Erbaviola.com – Grazia Cacciola
  • Home
  • ABOUT
  • LIBRI
  • AUTOPRODUZIONE
    • ORTO
      • I LAVORI MESE PER MESE
      • ORTO SUL BALCONE
      • BIOLOGICO
      • MACROBIOTICO
      • PERMACULTURA
    • GIARDINO
    • DETERSIVI NATURALI
    • COSMETICI NATURALI
    • RESTAURO E RECUPERO MOBILI
    • CONSUMO CONSAPEVOLE
    • VIDEO AUTOPRODUZIONE
  • ALIMENTAZIONE
    • RICETTE
    • CUCINA A LEGNA
    • DIGIUNO & DEPURAZIONE
    • ERBE SPONTANEE
  • EVENTI & CORSI
  • Shop
  • Contatti

Erbaviola.com – Grazia Cacciola

  • Home
  • ABOUT
  • LIBRI
  • AUTOPRODUZIONE
    • ORTO
      • I LAVORI MESE PER MESE
      • ORTO SUL BALCONE
      • BIOLOGICO
      • MACROBIOTICO
      • PERMACULTURA
    • GIARDINO
    • DETERSIVI NATURALI
    • COSMETICI NATURALI
    • RESTAURO E RECUPERO MOBILI
    • CONSUMO CONSAPEVOLE
    • VIDEO AUTOPRODUZIONE
  • ALIMENTAZIONE
    • RICETTE
    • CUCINA A LEGNA
    • DIGIUNO & DEPURAZIONE
    • ERBE SPONTANEE
  • EVENTI & CORSI
  • Shop
  • Contatti
0

Newsletter: ricevi articoli, eventi e conferenze via email

Autoproduzione

CASTAGNE, ERICA E SAMHAIN

da Grazia Cacciola Ottobre 16, 2012Ottobre 16, 2012
scritto da Grazia Cacciola Ottobre 16, 2012Ottobre 16, 2012

E’ il momento dei cestini, sembra quasi che cestino chiama cestino… Ieri è arrivata la mia vicina con questa meraviglia di marroni biondi grandi del suo castagneto, ornati di erica. Le castagne hanno portato un invito: andate pure a raccoglierle nel nostro bosco, ce ne sono per tutti. Urrà! In una zona in cui gran parte dei castagneti sono privati, è un bellissimo regalo.

Quello che mi ha entusiasmato di più, però, è la presentazione del cestino, deliziosa nella sua semplicità, vero? Chi decora le castagne da portare in dono… si fa tutto così di fretta, che stupisce anche un gesto così delicato.
L’erica del bosco, l’erica che è l’erba delle fate, ma anche l’erba simbolo di  questo periodo, Samhain, anticamente la fine del ciclo agricolo e della raccolta finale. E’ anche l’inizio del tempo del ritiro davanti al fuoco delle case, il tempo con cui stare con sé stessi, di riposare prima di un nuovo ciclo di produzione.

Così, mentre le castagne finivano ad arrostire sulla cucina a legna, l’erica è stata intrecciata a una ghirlanda sopra la porta della cucina: Samhain è agli inizi. Il tempo per riflettere…

appenninocastagneerbaviolaericagrazia cacciolamarrone biondomarronisamhain
11 Commenti
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Grazia Cacciola

Autrice, giornalista e persona libera. Tanti anni fa ho scelto una vita meno frenetica e a contatto con la natura, modificato il mio lavoro in modo che potesse seguirmi ovunque, imparato ad autoprodurre gran parte di quel che mi serve. Amo la mia vita semplice, frugale di cose ma opulenta di bellezza e pensiero. Su questo sito e nei miei libri condivido la mia esperienza, perché la vera libertà passa anche attraverso la condivisione delle informazioni.

Articolo precedente
SEPPUR CON L’INFLUENZA, LA RACCOLTA CHIAMA
Articolo successivo
SABATO SU RADIO24, L’ORTO SUL BALCONE IN INVERNO

Ti potrebbe interessare anche:

Maglia top-down con meditazione, come iniziare un anno...

Gennaio 18, 2019

Accettazione: quando arriva il momento

Maggio 15, 2018

Panettone vegan semintegrale e soffice

Dicembre 19, 2017

11 Commenti

Natadimarzo Ottobre 16, 2012 - 7:43 pm

quanto mi piace quando sbirciando fra i blog trovo connessioni,coincidenze soprattutto su particolari come questi…piccoli e delicati ma che avvicinano chi è lontano e magari non conosciamo: di erica ne ho un bel mazzetto raccolto da mia mamma sulla madia in corridoio, lo vedo da qui mentre scrivo. Mi piace questa pianta forte ma dal colore così dolce. E le castagne…devo fare un’incursione dalle tue parti perché da me quest’anno non se ne trova neanche una…che autunno è senza ballotti e caldarroste??

Reply
Erbaviola Ottobre 16, 2012 - 7:49 pm

Sìsì fai incursione Letizia 🙂 Qui non ce ne sono tantissimi come gli altri anni ma un po’ si trovano, anche nei boschi… basta aver voglia di raccogliere 🙂
I mazzetti di erica sono veramente poetici…

Reply
Edera Ottobre 16, 2012 - 8:03 pm

Si avvicina Samhain, che è davvero la festa più magica dell’anno. Letizia, nel mio giardino ci sono due enormi castagni che non si sono (magicamente?) ammalati…quindi sono pieni di castagne. Appena ci si rivede ti porto un cestino, o vieni tu a raccoglierle 🙂 Erbetta, l’erica è una delle mie erbe preferite e proprio l’arto giorno ne ho raccolta un pò per il mio altare. Connessione 🙂

Reply
isabella-mammafelice Ottobre 16, 2012 - 8:10 pm

I’m in love with chestnut 🙂

Reply
Erbaviola Ottobre 16, 2012 - 8:18 pm

Quante belle connessioni positive :)))
Non so ancora quante castagne potrò/riuscirò a raccogliere ma nel caso, si condivide! 🙂 Edera, festeggeremo con qualche giorno di anticipo ma si può fare, no …?

Isabella, ormai ci siamo ‘cestinizzate’ tutte… mi sa che un post di raccolta di tutti i bellissimi cestini in giro è in arrivo 😉

Reply
francesca Ottobre 16, 2012 - 10:37 pm

Possono venire anche i miei bimbi a raccoglierne!……
farncesca

Reply
enio Ottobre 17, 2012 - 4:19 pm

belle composizioni, peccato che la castagna è un frutto che io non mangio, neanche d’inverno… quando passo vicino al caldarrostaro mi piace sentirne l’odore

Reply
letissia Ottobre 18, 2012 - 8:59 pm

E’ una gioia ricevere frutti della terra così confezionati, esprimono la grazia di chi li fa e di chi li riceve. …E’ un po’ che raccolgo castagne, ma devo confessare… è un ripiego per me che vado per boschi a cercare funghi!!! 🙂

Reply
diana Novembre 3, 2012 - 6:43 pm

La ghirlanda e’ molto bella! semplice, con quel legno lucido e l’erica che spunta a mazzettini.
Ho un suggerimento per fare delle strutture di ghirlande molto semplici: ho recentemente dovuto fare grandi pulizie ad un glicine fuori controllo e mi sono quindi ritrovata con tonnellate di rami lunghi e flessuosi.
Non sapendo cosa farne, ho cominciato ad avvolgerli per eliminarli con piu’ comodo, cosi’ mi e’ venuta l’idea.
Si avvolge il ramo un po’ di volte e poi lo si intreccia su se stesso: lavorando appena reciso, il fusto e’ flessibile e si piega con facilita’; poi secca e resta intrecciato.
Provero’ a fare qualche foto e a postarla sul mio profilo facebook, cosi'(forse) si capisce meglio.
Alla struttura di base si possono aggiungere decorazioni, rametti e fiori secchi, bacche e tutto quello che suggerisce la fantasia; io ne ho legati alcuni fra loro, a formare una catena con cui ho decorato una cornice di paravento usata per uno stand.
Se avete un glicine, provate nella stagione della potatura

Reply
elisabetta pendola Novembre 5, 2012 - 7:03 pm

….e stasera si va di castagnaccio 🙂

Reply
flavia Novembre 13, 2012 - 7:30 pm

un’idea veramente bella io amo le ghirlande intrecciate fatte in casa è vero questo è il periodo del riposo per la terra e di riflessione per noi umani, bella anche la visione del raccogliersi davanti ad un focolare (per chi ne ha uno)……bello immagini di altri tempi….

Reply

Lascia un commento Cancella la risposta

Salva il mio nome e l'indirizzo mail per la prossima volta che commenterò.

Questo sito è conforme alle leggi attuali sul trattamento dei dati (GDPR)

Grazia Cacciola

Grazia Cacciola

Tanti anni fa ho lasciato una grande città per una vita meno frenetica e a contatto con la natura, modificato il mio lavoro in modo che potesse seguirmi ovunque, imparato ad autoprodurre gran parte di quel che mi serve. Un percorso di tanti anni, di scelte, di sogni, di ripensamenti, di nulla che arriva per caso e senza fatica. Oggi amo la mia vita semplice, frugale di cose ma opulenta di bellezza e pensiero.
La mia storia e le no-FAQ

presentazione libro a Milano e Bologna, ingresso libero

Argomenti

  • Animali
  • Appelli & Boicottaggi
  • Autoproduzione
  • Conferenze & corsi
  • Consumo consapevole
  • Cosmetici naturali
  • Cucina a legna
  • Decrescita
  • Detersivi naturali
  • Digiuno & depurazione
  • Erbe spontanee
  • Escursioni & Trekking
  • Giardino
  • Giorno per giorno
  • Giveaway
  • Libri
  • Orto
  • Orto sul balcone
  • Paesi da riabitare
  • Restauro e recupero mobili
  • Ricette & Alimentazione
  • Ridendoci sopra
  • Sviluppo personale
  • Vita da veg
Corso cambio vita mi reinvento 2019

Hanno parlato di Erbaviola

testate giornalistiche

Tag

autoproduzione bologna bosco camino casa conferenza conserve corsi corso cucina Cucina a legna cucina vegan downshifting erbaviola formaggi veg formaggi vegetali gatti gatto germogli grazia cacciola inquinamento insalata kiki La nostra decrescita lavoro libri maglia Milano Natale neve orto orto sul balcone peperoni pomodori restauro ricetta ricette riciclare scappo dalla citta' stevia stufa stufa a legna trasloco vegan zucchine

© Copyright 1999-2018

© Copyright Grazia Cacciola e Erbaviola.com, 1999-2018. Non è permesso l'utilizzo e la copia del materiale del sito, sia foto che testi, senza l'espresso consenso scritto dell'Autrice del sito.

© Copyright Grazia Cacciola and Erbaviola.com, 1999-2018. Unauthorized use and/or duplication of this material without express and written permission from this blog’s author and owner is strictly prohibited.

Seguimi su Instagram

  • Da lontano sembravano folletti con il cappuccio bianco che ci...
  • Gibran scriveva La gentilezza  come la neve Abbellisce tutto...
  • Nuovo post sul blog! Del perch si pu scegliere qualcosa...
  • Non nevica Ora che siamo in una casa in paese...
  • Mattinata rilassante e con belle cose nuove imparate il mio...
  • Il rosso infuocato del tramonto di oggi chiude un anno...
  • Jingle bells by night natale2018 appenninotoscoemiliano alberodinatale monghidoro monghidorocity montagna
  • Ero arrampicata sulla scala tipo Spiderman per fotografare pane e...
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

© 1999-2018 Erbaviola.com - Cookie Policy


Torna su
Questo sito utilizza cookie di terze parti. Se vuoi sapere quali o negare il consenso a tutti o alcuni, leggi la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok