Erbaviola.com – Grazia Cacciola
  • Home
  • ABOUT
  • LIBRI
  • AUTOPRODUZIONE
    • ORTO
      • I LAVORI MESE PER MESE
      • ORTO SUL BALCONE
      • BIOLOGICO
      • MACROBIOTICO
      • PERMACULTURA
    • GIARDINO
    • DETERSIVI NATURALI
    • COSMETICI NATURALI
    • RESTAURO E RECUPERO MOBILI
    • CONSUMO CONSAPEVOLE
    • VIDEO AUTOPRODUZIONE
  • ALIMENTAZIONE
    • RICETTE
    • CUCINA A LEGNA
    • DIGIUNO & DEPURAZIONE
    • ERBE SPONTANEE
  • EVENTI & CORSI
  • Shop
  • Contatti

Erbaviola.com – Grazia Cacciola

  • Home
  • ABOUT
  • LIBRI
  • AUTOPRODUZIONE
    • ORTO
      • I LAVORI MESE PER MESE
      • ORTO SUL BALCONE
      • BIOLOGICO
      • MACROBIOTICO
      • PERMACULTURA
    • GIARDINO
    • DETERSIVI NATURALI
    • COSMETICI NATURALI
    • RESTAURO E RECUPERO MOBILI
    • CONSUMO CONSAPEVOLE
    • VIDEO AUTOPRODUZIONE
  • ALIMENTAZIONE
    • RICETTE
    • CUCINA A LEGNA
    • DIGIUNO & DEPURAZIONE
    • ERBE SPONTANEE
  • EVENTI & CORSI
  • Shop
  • Contatti
0

Newsletter: ricevi articoli, eventi e conferenze via email

Cucina a legnaGiorno per giorno

L’INVERNO, FINALMENTE!

da Grazia Cacciola Dicembre 23, 2012Febbraio 22, 2013
scritto da Grazia Cacciola Dicembre 23, 2012Febbraio 22, 2013

E’ arrivato. Il solstizio ci ha portato la terza nevicata, facendoci passare una serata di vera vita da montagna, quella che amiamo tanto e per la quale abbiamo deciso di vivere qui.
Non è tempo di giardinaggio, è tempo di riposo e meditazione, tempo di pensare a quel che è stato e progettare quel che verrà…

…e anche l’orto al momento riposa e attende. Si lascia guardare dalle finestre, si limita a rendere croccanti gli ultimi cavoli neri rimasti.

 

Orto di erbaviola dicembre 2012 annaffiatoi con neve

I carillon a vento, carichi anche loro di neve, sono muti. Ho uno sguardo preoccupato per quel mucchietto di neve a sinistra, sotto c’è la casa delle coccinelle, incastrata tra un vaso di rosmarino e l’echeveria Perle von Nonberg, che sbuca dalla neve con le sue corolle perfette. La casa delle coccinelle ho visto che era stata già abitata in novembre… mi auguro che il soggiorno delle piccole coleottere continui ad essere piacevole!

 

Orto di erbaviola dicembre 2012 casa coccinelle neve

 

Guardo questo piccolissimo borgo e la valle dalla finestra, mentre dentro ci avvolge il caldo del fuoco, il profumo della legna e la luce delle candele. Silenzio. Un silenzio ovattato e prezioso, cercato per tanti anni, un po’ come il buio vero e le stelle da guardare, quelle che nei centri abitati non esiste più, sfrangiato e offuscato dai lampioni e dalle insegne luminose, tante, troppe. C’è stata confusione anche abitando in mezzo a questo piccolo paesino di montagna, dove un po’ di città arrivava comunque, portandosi dietro luminarie e caloriferi, vicini chiassosi e molesti, spalatori comunali che passavano a fantasia loro e in genere buttando tutta la neve sul nostro ingresso. Convivenze forzate e difficili, un po’ troppo per noi che amiamo la pace, il silenzio e la libertà di muoverci quando ci pare . Ora che siamo più fuori, in mezzo al bosco, stiamo davvero bene. Stiamo recuperando tutto lo stress di quest’ultimo anno veramente intenso, tra lavoro pressante, terremoto, trasloco, io bloccata due mesi dopo la caduta dalla scala… ora è tempo di recuperare.

 

giardino di erbaviola dicembre 2012 con neve e ciclamini

Le candele in cera di soia e stearina vegetale di cui avevo parlato qui, le abbiamo accese per Yule. Sul camino, la ghirlanda di un’amica ci ricorda l’amicizia che ci unisce anche stando lontano. Le pigne sono quelle dei boschi qui intorno, raccolte per accendere le stufe, ma le più belle sono finite sul camino. Ricordano che il bosco dà tanto e bisogna averne cura.

Di fianco, la cena si prepara lentamente, con i ritmi della cucina a legna, ma chissà perché le pietanze cucinate lì sono tanto più buone! Una delle pentole più usate ultimamente è la patatiera di coccio, una pentola cicciotta che viene dall’Alto Adige, in terracotta non smaltata: grazie alla sua forma e all’irradiazione lenta e uniforme della ghisa, fa delle meravigliose patate alla brace, che noi ci serviamo con una crema di formaggio (vegan) di mia produzione. Semplici quanto deliziose, non c’era di meglio per salutare la notte del solstizio che una cosa semplice, buonissima e cotta sulla legna.

Yule erbaviola candele camino e stufa a legna patatiera

Di questa cucina, di cui non ho ancora avuto modo di parlare in dettaglio (ma lo farò!), sono entusiasta. Penso sia stato uno degli acquisti e dei restauri migliori che abbia mai fatto. Sono tutt’ora sorpresa, ogni mattina, di inserire un paio di legni e veder salire la temperatura del piano terra di 2-3 gradi in mezz’ora! Mi sembra così piccola la camera di combustione, che continuo a guardare come un prodigio della tecnica questa elegante signora del 1950.

Stufa a legna di erbaviola: la camera di combustione

E mi piace sedermi lì vicino, al vecchio tavolo di castagno che era già nella casa, con una tazza di té verde in infusione nella vecchia teiera di ghisa e un libro. Magari un vecchio libro di cucina. Questo dopo-pranzo della domenica lo sto passando con la ricerca delle ultime ricette per il 25, avendo deciso di aggiungere un tocco più creativo al menù che avevo già stabilito.  Il libro che vedete, in cartapaglia, era della mia nonna. Non è antico ma mi fa tenerezza, perché al contrario dei libri moderni mi dà del lei: “Metta sulla spianatoia la farina e aggiunga un modesto bicchiere di acqua appena tiepida“… con ricette che raggiungono spesso la lunghezza di tre, quattro pagine. Ti senti quasi in dovere di pettinarti meglio e indossare un grembiulino con volant prima di cominciare!

L’inverno, finalmente! Vi auguro di passare serenamente questi giorni e di sentire il cambiamento… o di trovarlo!

Libro di ricette in cartapaglia e un té

caminettocaminocandelecandele in soiaCucina a legnaerbaviolafuocograzia cacciolainvernosolstiziostufa a legnayule
20 Commenti
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Grazia Cacciola

Autrice, giornalista e persona libera. Tanti anni fa ho scelto una vita meno frenetica e a contatto con la natura, modificato il mio lavoro in modo che potesse seguirmi ovunque, imparato ad autoprodurre gran parte di quel che mi serve. Amo la mia vita semplice, frugale di cose ma opulenta di bellezza e pensiero. Su questo sito e nei miei libri condivido la mia esperienza, perché la vera libertà passa anche attraverso la condivisione delle informazioni.

Articolo precedente
AL POSTO DEI BIGLIETTI… SEGNAPACCO SOSTENIBILI (e riutilizzabili!!!)
Articolo successivo
DADO VEGETALE FATTO IN CASA (PER METTERE UN ANNO SOTTOVETRO, VAMPIRI ENERGETICI COMPRESI)

Ti potrebbe interessare anche:

Auguri sorridenti con 5 cose che eliminerei a...

Dicembre 24, 2018

Guida alla dieta nutritariana (Eat To Live)

Ottobre 1, 2018

Accettazione: quando arriva il momento

Maggio 15, 2018

20 Commenti

Azabel Dicembre 23, 2012 - 5:13 pm

E con questo direi che la nostra visitina salta… però, che meraviglia!
Quando ci vediamo esigo di vedere la casetta delle coccinelle 😀

Reply
Erbaviola Dicembre 23, 2012 - 5:31 pm

Noooo aspetta! le foto della neve sono del 21, oggi è già sciolta 🙂 Le previsioni non danno altra neve per ora 🙂 La casetta delle coccinelle ti attende! (anche la crema di formaggio sulle patate alla brace, ti leggo nel pensiero!)

Reply
Alchemilla Dicembre 23, 2012 - 6:01 pm

Che belle immagini, nelle parole e nelle foto, un augurio di buon inverno!

Reply
natadimarzo Dicembre 23, 2012 - 6:26 pm

Bellissimi i tuoi primi giorni d’inverno di tè e ricette! Si percepisce una perfetta calma dal tuo racconto, e tanto amore per il luogo in cui vivi. Il cambiamento, quest’anno, sarà bello grosso…spero di essere pronta a riceverlo.
A te, auguro un felice inverno! 😀

Reply
Barbara Dicembre 23, 2012 - 6:53 pm

mi piace tutto di questo post invernale, dalla prima parola all’ultima, dalla prima immagine all’ultima, e anche dalla prima cosa che mi viene in mente leggendolo all’ultima che non è ancora arrivata e che devo ancora immaginare.
come il sapore della crema formaggiosa, per dirne uan a caso è.

la transizione è quest’anno potentissima, o forse semplicemente io riesco a sentirla a differenza di altri anni in cui non me ne accorgevo proprio.
e sono felice.
un abbraccio caldissimo Grazia, ti voglio bene ♥

Reply
Azabel Dicembre 23, 2012 - 6:55 pm

Io oserei anche i ravioli. Sono sfacciata, lo so 😀

Reply
blogredire Dicembre 24, 2012 - 12:21 pm

Sulla stufa a legna mi trovi completamente daccordo,ciao.

Reply
isa-mammafelice Dicembre 24, 2012 - 3:42 pm

E che meraviglia!!! Qui fa freddo, ma la neve non è caduta e devo dire che l’atmosfera e la luce ne risentono un poco, ma il piacere della stufa è immutato 😉
E anche io adoro la patatiera!!!
Tu l’hai mai usata per le castagne???
Io quest’anno le poche che ho raccolto le ho fatte “brusatà”, ma dicono che vengano bene anche in patatiera 😉

Reply
BlueValentine Dicembre 26, 2012 - 2:05 am

Dopo un Natale un po’ strano, pieno di affetto e di persone a cui volere bene e che te ne vogliono, ma con molte note amare, leggere del tuo angolo di mondo mi ha ricordato perché amo tanto la vita che ho deciso di vivere, nonostante molte difficoltà… Ma il senso di “appartenenza” che mi dà è incomparabile.
E sono felice di pensarti spesso, quando mi rendo conto che una cosa la faccio diversamente da tutti, ma in modo simile a te.

Reply
francesca Dicembre 28, 2012 - 10:57 am

Che belle foto….a parte la pioggia qui ci sono temperature primaverili!
Auguri…..
farncesca

Reply
ricetteveg.com Dicembre 29, 2012 - 4:45 pm

Amica, ti mando un abbraccio ed un sorriso morso dal vento freddo, di cui ho così tanta nostalgia! Qui, in questa città, mi sento come una foca all’equatore, e leggere le tue righe mi ha ricordato, ancora una volta, quello che amo davvero. Ciao amica! 🙂

Reply
Gloria Gennaio 2, 2013 - 10:01 pm

Manco qualche giorno dalle mie letture preferite… e ritrovo questo post che fa così caldo, nonostante parli di inverno!!! 🙂
Qui la neve ancora è venuta una volta sola a farci compagnia, speriamo non si faccia troppo presente come lo scorso anno, ma devo dire che ogni volta mi incanto lo stesso come quando ero piccola. Bello e romantico il tuo libro di cucina, deve essere davvero emozionante trarne ispirazione. Buon anno nuovo!

Reply
elo Gennaio 4, 2013 - 4:55 pm

che belle immagini…sanno di nido, calore e serenità
a presto

Reply
baciuck Gennaio 8, 2013 - 12:55 pm

Come, COME ho fatto a perdermi questo post?
Ecco, questa è l’esatta descrizione di come vorrei passare le mie giornate invernali.
Che meraviglia <3

Reply
fulvia - neve silente Gennaio 20, 2013 - 7:13 pm

Bellissimo, mi hai fatto respirare la quiete e il tepire dell’inverno, quella vita che sogno e che devo lottare per avere e per darla alla mia famiglia, consapevolezza e determinazione nelle tue parole… 🙂

Reply
Erbaviola Gennaio 29, 2013 - 12:24 pm

Scusate, ho visto ora i commenti rimettendo a posto il sito. Uno dei motivi per i quali, appunto, ho risistemato anche tecnicamente il sito 🙂

Un abbraccio grande a tutti!

Reply
Erbaviola Gennaio 29, 2013 - 12:27 pm

@isa-mammafelice: sì usata per le castagne ma non ne sono molto soddisfatta, c’è da girarle continuamente o quelle al centro non cuociono… ora che ho la cucina a legna è molto meno interessante che farle direttamente sulle braci o nella padella ma a fuoco vivo 😛

Reply
I GIORNI PIU’ FREDDI » Febbraio 9, 2013 - 10:17 pm

[…] (Se qualcuno con occhio fino notasse che c’è qualcosa di diverso rispetto alla stessa cucina qui, ebbene sì… la foto sopra è più vecchia, nel frattempo siamo andati avanti a ristrutturare […]

Reply
Anna Novembre 3, 2013 - 4:45 pm

Buongiorno Grazia,per chi desiderasse acquistare le candele in cera di soia e stearina vegetale a che ditta si può rivolgere? Io sto trovando,nei negozi contemplati,solo candele con cera di palma. Grazie mille. Anna

Reply
Erbaviola Novembre 4, 2013 - 7:02 pm

maggiormente a produttori artigiani locali, oppure cercando le aziende che commerciano candele in soia al 100% non testate su animali. La cosa più semplice è farle da soli, però, è davvero facilissimo e a portata di bambino. Se guardi nella mia sezione video o sul canale youtube erbaviola, ci sono due filmati Rai in cui mostro come fare le candele in soia in poche mosse, sono filmati da una decina di minuti, appunto perché è facilissimo 🙂
Secondo me è il metodo migliore per avere candele sicuramente in soia e con il massimo controllo sulle materie prime, oltre al vantaggio di averle con colori e profumazioni secondo i propri gusti!

Reply

Lascia un commento Cancella la risposta

Salva il mio nome e l'indirizzo mail per la prossima volta che commenterò.

Questo sito è conforme alle leggi attuali sul trattamento dei dati (GDPR)

Grazia Cacciola

Grazia Cacciola

Tanti anni fa ho lasciato una grande città per una vita meno frenetica e a contatto con la natura, modificato il mio lavoro in modo che potesse seguirmi ovunque, imparato ad autoprodurre gran parte di quel che mi serve. Un percorso di tanti anni, di scelte, di sogni, di ripensamenti, di nulla che arriva per caso e senza fatica. Oggi amo la mia vita semplice, frugale di cose ma opulenta di bellezza e pensiero.
La mia storia e le no-FAQ

presentazione libro a Milano e Bologna, ingresso libero

Argomenti

  • Animali
  • Appelli & Boicottaggi
  • Autoproduzione
  • Conferenze & corsi
  • Consumo consapevole
  • Cosmetici naturali
  • Cucina a legna
  • Decrescita
  • Detersivi naturali
  • Digiuno & depurazione
  • Erbe spontanee
  • Escursioni & Trekking
  • Giardino
  • Giorno per giorno
  • Giveaway
  • Libri
  • Orto
  • Orto sul balcone
  • Paesi da riabitare
  • Restauro e recupero mobili
  • Ricette & Alimentazione
  • Ridendoci sopra
  • Sviluppo personale
  • Vita da veg
Corso cambio vita mi reinvento 2019

Hanno parlato di Erbaviola

testate giornalistiche

Tag

autoproduzione bologna bosco camino casa conferenza conserve corsi corso cucina Cucina a legna cucina vegan downshifting erbaviola formaggi veg formaggi vegetali gatti gatto germogli grazia cacciola inquinamento insalata kiki La nostra decrescita lavoro libri maglia Milano Natale neve orto orto sul balcone peperoni pomodori restauro ricetta ricette riciclare scappo dalla citta' stevia stufa stufa a legna trasloco vegan zucchine

© Copyright 1999-2018

© Copyright Grazia Cacciola e Erbaviola.com, 1999-2018. Non è permesso l'utilizzo e la copia del materiale del sito, sia foto che testi, senza l'espresso consenso scritto dell'Autrice del sito.

© Copyright Grazia Cacciola and Erbaviola.com, 1999-2018. Unauthorized use and/or duplication of this material without express and written permission from this blog’s author and owner is strictly prohibited.

Seguimi su Instagram

  • Da lontano sembravano folletti con il cappuccio bianco che ci...
  • Gibran scriveva La gentilezza  come la neve Abbellisce tutto...
  • Nuovo post sul blog! Del perch si pu scegliere qualcosa...
  • Non nevica Ora che siamo in una casa in paese...
  • Mattinata rilassante e con belle cose nuove imparate il mio...
  • Il rosso infuocato del tramonto di oggi chiude un anno...
  • Jingle bells by night natale2018 appenninotoscoemiliano alberodinatale monghidoro monghidorocity montagna
  • Ero arrampicata sulla scala tipo Spiderman per fotografare pane e...
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

© 1999-2018 Erbaviola.com - Cookie Policy


Torna su
Questo sito utilizza cookie di terze parti. Se vuoi sapere quali o negare il consenso a tutti o alcuni, leggi la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok