Erbaviola.com – Grazia Cacciola
  • Home
  • ABOUT
  • LIBRI
  • AUTOPRODUZIONE
    • ORTO
      • I LAVORI MESE PER MESE
      • ORTO SUL BALCONE
      • BIOLOGICO
      • MACROBIOTICO
      • PERMACULTURA
    • GIARDINO
    • DETERSIVI NATURALI
    • COSMETICI NATURALI
    • RESTAURO E RECUPERO MOBILI
    • CONSUMO CONSAPEVOLE
    • VIDEO AUTOPRODUZIONE
  • ALIMENTAZIONE
    • RICETTE
    • CUCINA A LEGNA
    • DIGIUNO & DEPURAZIONE
    • ERBE SPONTANEE
  • EVENTI & CORSI
  • Shop
  • Contatti

Erbaviola.com – Grazia Cacciola

  • Home
  • ABOUT
  • LIBRI
  • AUTOPRODUZIONE
    • ORTO
      • I LAVORI MESE PER MESE
      • ORTO SUL BALCONE
      • BIOLOGICO
      • MACROBIOTICO
      • PERMACULTURA
    • GIARDINO
    • DETERSIVI NATURALI
    • COSMETICI NATURALI
    • RESTAURO E RECUPERO MOBILI
    • CONSUMO CONSAPEVOLE
    • VIDEO AUTOPRODUZIONE
  • ALIMENTAZIONE
    • RICETTE
    • CUCINA A LEGNA
    • DIGIUNO & DEPURAZIONE
    • ERBE SPONTANEE
  • EVENTI & CORSI
  • Shop
  • Contatti
0

Newsletter: ricevi articoli, eventi e conferenze via email

AutoproduzioneErbe spontaneeGiorno per giorno

OLEOLITO DI LILLA’ O SERENELLA (Syringa vulgaris)

da Grazia Cacciola Maggio 14, 2013Agosto 28, 2013
scritto da Grazia Cacciola Maggio 14, 2013Agosto 28, 2013
Oleolito di lillà - invaso dei fiori
Oleolito di lillà - invaso dei fiori
L’oleolito, per chi non conosce ancora questa antica pratica per creare unguenti e rimedi erboristici, è il risultato di una macerazione di uno o più vegetali in un olio anch’esso di origine vegetale. Come già si è scoperto empiricamente in tempi più antichi, la maggior parte dei principi attivi e dei profumi presenti nelle piante è liposolubile, quindi estraibile con un olio vegetale. Con l’oleolito, infatti, alcune proprietà e note di profumo di un vegetale vengono letteralmente trasferiti all’olio, rendendoli facilmente disponibili per essere utilizzati a livello topico oppure per creare creme, profumi e saponi.

Gli oleoliti si utilizzano maggiormente come oli da massaggio o come ingredienti di creme. L’oleolito di lillà o serenella (Syringa vulgaris) è ideale per i massaggi, soprattutto per le gambe e i piedi nel periodo estivo perché aiuta a sgonfiare, rilassa e ammorbidisce. Svolge anche un’azione idratante e, se l’oleolito è ben eseguito, il profumo del lillà si manterrà intatto per mesi, svolgendo anche un’azione aromaterapica di rilassamento. Non a caso in molte regioni il lillà è conosciuto come “serenella”.

Lillà o serenella (syringa vulgaris)

Per 300 ml di oleolito di lillà:

500 gr di fiori di lillà [1], potete anche vedere a occhio la quantità raccolta in rapporto ai vasetti
350 ml di olio di semi di girasole (Helianthus annuus) spremuto a freddo, da agricoltura biologica [2]
2 vasetti da 250 ml in vetro con tappo ermetico
1 casseruola che possa contenere i due vasetti coperti di acqua
1 pezzo di spugna o un canovaccio per la bollitura dei vasetti
1 colino a maglie molto fitte
1 ciotola da 500 ml
1 cucchiaio di legno

[1] Per questo oleolito ho utilizzato il lillà del mio giardino. E’ un tipo di lillà antico, non selvatico, probabilmente qualche varietà francese che andava di moda ai primi del ‘900. In un centinaio di anni questi lillà sono diventati due alberi. Questa varietà ha un profumo più intenso rispetto al lillà selvatico, ma il colore è più spento. Anche il lillà selvatico va benissimo per fare l’oleolito, ma io per una volta non sono andata in giro con il cestino, avendolo già a disposizione. Poi, diciamocelo, è una soddisfazione non limitarsi ad ammirare questa fioritura opulenta! Raccoglierli al mattino permette di avere una concentrazione migliore della profumazione.

[2] Ho utilizzato l’olio di girasole per diversi motivi. Prima di tutto perché è ricco di vitamina E ed F, un toccasana per la pelle. Secondo perché sto trattando un fiore fresco, quindi ho bisogno un olio che faccia un buon lavoro di estrazione meccanica già a freddo ma che abbia poca tendenza a irrancidire, il che esclude quindi l’olio di mandorle dolci e l’olio di riso (salvo l’olio di crusca di risoche contenendo fitosterolo tende ad ossidarsi meno e a irrancidire con meno facilità… io però l’ho trovato solo tantissimo tempo fa, è un po’ raro).
Gli altri olii li ho scartati perché o sono troppo profumati e pesanti, un esempio classico è l’olio di oliva spremuto a freddo che copre quasi tutti i profumi. Altri olii invece li ho esclusi perché sono troppo costosi per fare un oleolito, come l’olio di rosa mosqueta… questo olio sarebbe ideale grazie alla presenza importante di vitamina C, acido linoleico, linolenico e trans-retinoico. Ma 320 ml di olio di rosa mosqueta credo che arrivino tranquillamente a 200 euro! Si può comunque aggiungere a gocce alla fine, una volta ottenuto l’oleolito di lillà, per integrarne l’azione elasticizzante ed emolliente.
L’importante, riguardo l’olio che usiamo come estrattore è che sia da agricoltura biologica, per evitare di spalmarci di pesticidi e che sia spremuto a freddo, altrimenti la sua capacità estrattiva meccanica si annulla, mentre le vitamine e i principi attivi della droga saranno presenti in misura molto inferiore.

Procedimento:

Preparate i fiori di lillà, selezionando le pannocchie fiorite migliori, in genere quelle con ancora parte dei fiori apicali non sbocciati (vedi foto). Lavatele bene con acqua fredda e lasciatele asciugare in penombra o al buio su un canovaccio pulito.

 

Oleolito di lillà - preparazione dei fiori

 

Una volta asciutti i fiori, sgranate dal basso all’alto con due dita chiuse: i fiori verranno via molto facilmente. Rimuovete il più possibile la parte verde. Riempite i vasetti con i fiori, premendo leggermente. Versate metà olio in un vasetto, deve arrivare a coprire gli ultimi fiori. Chiudete ben stretta la capsula e capovolgete per fare uscire l’aria. Procedete nello stesso modo per il secondo vasetto.

 

Oleolito di lillà - invaso dei fiori

 

A questo punto comincia la fase detta della “digestione“, ovvero la cessione meccanica a freddo dei principi attivi dalla pianta all’olio. Una volta riempiti i vasetti, lasciarli al sole, capovolti, per una giornata.
Nella digestione tradizionale si lasciano riposare per 15-40 giorni (a seconda della pianta) in luogo buio e asciutto nella notte e sotto il sole, coperti da un canovaccio, di giorno. Ma trattandosi qui di fiori freschi, è molto più indicata la digestione a caldo, che permette un’estrazione migliore da materia fresca organica e soprattutto evita la maggior parte dei problemi di irrancidimento dell’olio a cui si va incontro con una pianta fresca e il metodo tradizionale. Dopo una giornata di digestione tradizionale al sole coperti da un canovaccio, procedete quindi alla digestione a caldo.
Nel tardo pomeriggio, ancora tiepidi di sole, immergeteli in una casseruola di acqua tiepida in cui avrete già posto un canovaccio un pezzo di telo di spugna in modo da evitare che sbattano tra loro durante il riscaldamento. Riscaldate, senza far mai bollire, sempre a fuoco lentissimo, per 3 ore. Se avete un cestino per cottura al vapore abbastanza capiente, potete utilizzarlo per questo scopo facendo una digestione a vapore. In questo caso però, non coprite come per la normale cottura a vapore, altrimenti si raggiungono temperature troppo alte.  

Oleolito di lillà - estrazione a caldo

Dopo la digestione a calore, far riposare i vasetti, di nuovo capovolti, in un posto buio e asciutto, fino alla mattina successiva. Alla mattina filtrate il contenuto dei vasetti utilizzando un colino a maglie fitte posto sopra una ciotola. Fate colare tutto l’olio, premendo bene con un cucchiaio di legno. Il macerato di fiori va buttato, non è riutilizzabile. Lavate bene i vasetti e riempiteli di nuovo con l’olio estratto che sarà di un colore verde scuro, denso.
Riponete i vasetti con l’oleolito in un posto buio e asciutto per 48 ore, trascorse le quali controllate se ci siano depositi sul fondo. In questo caso, filtrate nuovamente l’olio utilizzando una garza a trama fitta o un filtro di carta, tipo quelli per il caffé americano. Ora è pronto per essere utilizzato!

Se desiderate una profumazione ancora più intensa, basta ripetere tutto il procedimento utilizzando, al posto dell’olio di girasole, l’oleolito ottenuto dalla prima digestione.

Fioritura di lillà (syringa vulgaris)

Proprietà dell’oleolito di lillà. Si utilizza per massaggi, soprattutto in caso di gambe e piedi gonfi per il caldo estivo o sforzi. Ottimo per chi sta in piedi molte ore al giorno e per gli sportivi. Conservarne un po’ per l’inverno è una buona idea: un massaggio con oleolito di lillà allevia i dolori muscolari, reumatici e articolari. Utilizzato sul viso la sera, dopo la pulizia, è un ottimo astringente e antinfiammatorio in caso di eritemi (come tutti gli oleoliti non è adatto però a chi ha la pelle grassa o mista con zone acneiche).

 

a freddoantinfiammatorioastringenteautoproduzionebiologicodigestionedolori articolaridolori reumaticierbaviolafare un oleolitoLa nostra decrescitalillàmassaggiooleolitioleolitooleolito di lillàoliiolioortorimedi gambe gonfierimedi naturalirimedi piedi gonfiserenellasyringa vulgaris
17 Commenti
FacebookTwitterGoogle +Pinterest
Grazia Cacciola

Autrice, giornalista e persona libera. Tanti anni fa ho scelto una vita meno frenetica e a contatto con la natura, modificato il mio lavoro in modo che potesse seguirmi ovunque, imparato ad autoprodurre gran parte di quel che mi serve. Amo la mia vita semplice, frugale di cose ma opulenta di bellezza e pensiero. Su questo sito e nei miei libri condivido la mia esperienza, perché la vera libertà passa anche attraverso la condivisione delle informazioni.

Articolo precedente
LAVORO, POSTO FISSO, STIPENDIO E ALTRE MITOLOGIE
Articolo successivo
25-26 MAGGIO: INCONTRI RAVVICINATI A FLOREKA

Ti potrebbe interessare anche:

Maglia top-down con meditazione, come iniziare un anno...

Gennaio 18, 2019

Auguri sorridenti con 5 cose che eliminerei a...

Dicembre 24, 2018

Guida alla dieta nutritariana (Eat To Live)

Ottobre 1, 2018

17 Commenti

FRANCESCA MEAZZA Maggio 14, 2013 - 4:15 pm

Ora vado in giardino a raccogliere i miei lillà!! Oh che meraviglia!
dici che posso fare lo stesso procedimento con la clematide? adoro il suo profumo!!
Com’è bello il blog con questo nuovo vestito!
Fra

Reply
Erbaviola Maggio 17, 2013 - 12:36 pm

Ciao Francesca, sono sicura che ti piacerà tanto questo oleolito con i tuoi lillà! Grazie per i complimenti, è cambiata qualche mese fa, era ora di rinnovare!

Reply
letissia Maggio 14, 2013 - 7:02 pm

Che gradita ricetta! Non vedo l’ora di mettermi all’opera! Grazie della condivisione 🙂

Reply
Erbaviola Maggio 17, 2013 - 12:37 pm

figurati Letissia, buon oleolito!

Reply
natadimarzo Maggio 15, 2013 - 7:47 am

M’immagino il profumo, dev’essere fatato! Il nostro lillà quest’anno è un po’ stenterello, dovrebbe aver già i fiori ma non sembra troppo convinto di volerne fare..Mi appunto la ricetta, per ogni evenienza!
Io con gli oleoliti sono un po’ arraffona: di solito metto tutto in vasetto, verso l’olio e buonanotte..dopo 40 giorni filtro…ma non ottengo dei gran risultati..
Ho due domande “tecniche”:
1) i vasetti nella pentola d’acqua calda devono essere aperti o chiusi? Le volte che ho fatto l’oleolito a caldo li ho coperti con una garza fissata con un elastico, per favorire l’evaporazione dell’acqua contenuta nella pianta fresca… ma forse è un’idea priva di fondamento!
2) questa tecnica (digestione tradizionale + pentola) si può usare per tutti i vegetali freschi (anche foglie?)

Reply
Erbaviola Maggio 17, 2013 - 12:35 pm

Natadimarzo 🙂 I vasetti vanno messi chiusi, dopo aver fatto uscire l’aria, esattamente come si fa per i sott’oli. L’acqua contenuta nella pianta fresca finché c’è l’olio non esce, semmai vanno asciugate benissimo le piante perché l’acqua di lavaggio invece può passare nell’oleolito. Questa tecnica si DEVE utilizzare con le piante fresche, fiori e foglie. La digestione tradizionale di 40 giorni sole-buio invece si usa con le erbe essiccate che hanno maggiore concentrazione e non hanno problemi di irrancidimento degli olii utilizzati. 🙂

Reply
natadimarzo Maggio 17, 2013 - 7:01 pm

hihi, se la Ceci che mi ha insegnato mi vede fare certe domande mi bacchetta! 😀
grazie per le delucidazioni!!

Reply
Erbaviola Maggio 17, 2013 - 7:05 pm

Il giorno che vedo la Ceci bacchettare qualcuno, è l’armageddon 😀

Reply
enio Maggio 18, 2013 - 6:22 pm

dopo il pane, le bottiglie di pomodoro ora anche i cosmetici si incominciano a fare in casa…. siamo proprio in recessione

Reply
Erbaviola Maggio 22, 2013 - 1:28 pm

preferisco pensare che non sia solo per la recessione e io comunque lo facevo già molto prima della crisi, è questione di idee, non di carenze: http://www.erbaviola.com/2013/05/01/lavoro-posto-fisso-stipendio-e-altre-mitologie.htm 😉

Reply
Claudia Febbraio 14, 2015 - 4:40 pm

Enio, si chiama ‘terzo millennio’, non recessione. Benvenuto, in ogni caso, son contenta tu ci abbia raggiunti, vedrai che con un po’ di allenamento imparerai anche tu a distinguere tra i due.

Reply
daniela Maggio 30, 2013 - 9:35 am

accidenti, i miei lillà hanno già finito di fiorire da dieci giorni buoni!!!
mi tocca rimandare al prossimo anno….come chiede Francesca, lo posso fare anche con qualche altro fiore? potrei utilizzare le mie rose…
hai in programma qualche altro corso sui germogli? a Floreka non sono potuta venire….buona giornata

Reply
Erbaviola Febbraio 26, 2015 - 10:59 am

ciao Daniela, stiamo preparando nuovi corsi per la prossima stagione e ce ne saranno diversi anche sui germogli, tieni d’occhio la pagina http://www.erbaviola.com/corsi-incontri

Sì l’oleolito si fa anche con le rose, ma in proporzioni diverse, mi sono segnata di parlarne non appena fioriscono le rose, vedrai che otterrai un oleolito meraviglioso, abbonda con le dosi perché una volta che lo provi vorrai usarlo di continuo 😉 Altri fiori con cui si fa l’oleolito, tra i tantissimi: calendula, verbena, tiglio, borragine, iperico…

Reply
Elisa Giugno 23, 2013 - 12:45 pm

Grazie per il consiglio!! Già da tempo provo metodi (fallimentari…) per produrre oleoliti profumati….Ho sperimentato la tua tecnica con i fiori di tiglio ed il risultato mi ha soddisfatta decisamente: l’olio non è irrancidito ed anzi ha preso un piacevole profumo di tiglio…che vira un po’ al profumo del miele…
Come consigli tu l’anno prossimo provero’ la doppia digestione….grazie ancora!!

Reply
Erbaviola Febbraio 26, 2015 - 11:04 am

Beneeee!!! Sono contenta, grazie di avermelo fatto sapere Elisa 🙂 Un abbraccio e buona doppia digestione!

Reply
antonio di stefano Maggio 1, 2015 - 8:43 am

complimenti per l’articolo e per il sito in generale, spiegato molto bene e con semplicità …. vorrei provare a farlo ma ho un dubbio riguardo l’olio, e cioè nella bottiglia di olio di girasole che ho io non è indicato se sia stato spremuto a freddo o meno (c’è una qualche indicazione o sigla sull’etichetta che identifichi il tipo di spremitura? ) … e se in alternativa si potrebbe usare l’olio di mais (mi sembra quasi inodore annusandolo e quindi adatto allo scopo dal punto di vista della profumazione) ….

Reply
Grazia Maggio 1, 2015 - 10:37 am

Caro Antonio, è necessario l’olio di girasole spremuto a freddo, l’olio di mais o quelli spremuti a caldo non sono adatti, indipendentemente dalla profumazione. L’olio di girasole spremuto a freddo ha proprietà di estrazione meccanica a freddo delle piante che vi si immergono, l’olio di mais no.
Se in etichetta non è indicato “Olio da agricoltura biologica spremuto a freddo”, non è né biologico né spremuto a freddo. Se manca la dicitura è purtroppo un pessimo olio industriale 🙂

Reply

Lascia un commento Cancella la risposta

Salva il mio nome e l'indirizzo mail per la prossima volta che commenterò.

Questo sito è conforme alle leggi attuali sul trattamento dei dati (GDPR)

Grazia Cacciola

Grazia Cacciola

Tanti anni fa ho lasciato una grande città per una vita meno frenetica e a contatto con la natura, modificato il mio lavoro in modo che potesse seguirmi ovunque, imparato ad autoprodurre gran parte di quel che mi serve. Un percorso di tanti anni, di scelte, di sogni, di ripensamenti, di nulla che arriva per caso e senza fatica. Oggi amo la mia vita semplice, frugale di cose ma opulenta di bellezza e pensiero.
La mia storia e le no-FAQ

presentazione libro a Milano e Bologna, ingresso libero

Argomenti

  • Animali
  • Appelli & Boicottaggi
  • Autoproduzione
  • Conferenze & corsi
  • Consumo consapevole
  • Cosmetici naturali
  • Cucina a legna
  • Decrescita
  • Detersivi naturali
  • Digiuno & depurazione
  • Erbe spontanee
  • Escursioni & Trekking
  • Giardino
  • Giorno per giorno
  • Giveaway
  • Libri
  • Orto
  • Orto sul balcone
  • Paesi da riabitare
  • Restauro e recupero mobili
  • Ricette & Alimentazione
  • Ridendoci sopra
  • Sviluppo personale
  • Vita da veg
Corso cambio vita mi reinvento 2019

Hanno parlato di Erbaviola

testate giornalistiche

Tag

autoproduzione bologna bosco camino casa conferenza conserve corsi corso cucina Cucina a legna cucina vegan downshifting erbaviola formaggi veg formaggi vegetali gatti gatto germogli grazia cacciola inquinamento insalata kiki La nostra decrescita lavoro libri maglia Milano Natale neve orto orto sul balcone peperoni pomodori restauro ricetta ricette riciclare scappo dalla citta' stevia stufa stufa a legna trasloco vegan zucchine

© Copyright 1999-2018

© Copyright Grazia Cacciola e Erbaviola.com, 1999-2018. Non è permesso l'utilizzo e la copia del materiale del sito, sia foto che testi, senza l'espresso consenso scritto dell'Autrice del sito.

© Copyright Grazia Cacciola and Erbaviola.com, 1999-2018. Unauthorized use and/or duplication of this material without express and written permission from this blog’s author and owner is strictly prohibited.

Seguimi su Instagram

  • Da lontano sembravano folletti con il cappuccio bianco che ci...
  • Gibran scriveva La gentilezza  come la neve Abbellisce tutto...
  • Nuovo post sul blog! Del perch si pu scegliere qualcosa...
  • Non nevica Ora che siamo in una casa in paese...
  • Mattinata rilassante e con belle cose nuove imparate il mio...
  • Il rosso infuocato del tramonto di oggi chiude un anno...
  • Jingle bells by night natale2018 appenninotoscoemiliano alberodinatale monghidoro monghidorocity montagna
  • Ero arrampicata sulla scala tipo Spiderman per fotografare pane e...
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

© 1999-2018 Erbaviola.com - Cookie Policy


Torna su
Questo sito utilizza cookie di terze parti. Se vuoi sapere quali o negare il consenso a tutti o alcuni, leggi la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok