Erbaviola.com – Grazia Cacciola
  • Home
  • ABOUT
  • LIBRI
  • AUTOPRODUZIONE
    • ORTO
      • I LAVORI MESE PER MESE
      • ORTO SUL BALCONE
      • BIOLOGICO
      • MACROBIOTICO
      • PERMACULTURA
    • GIARDINO
    • DETERSIVI NATURALI
    • COSMETICI NATURALI
    • RESTAURO E RECUPERO MOBILI
    • CONSUMO CONSAPEVOLE
    • VIDEO AUTOPRODUZIONE
  • ALIMENTAZIONE
    • RICETTE
    • CUCINA A LEGNA
    • DIGIUNO & DEPURAZIONE
    • ERBE SPONTANEE
  • EVENTI & CORSI
  • Shop
  • Contatti

Erbaviola.com – Grazia Cacciola

  • Home
  • ABOUT
  • LIBRI
  • AUTOPRODUZIONE
    • ORTO
      • I LAVORI MESE PER MESE
      • ORTO SUL BALCONE
      • BIOLOGICO
      • MACROBIOTICO
      • PERMACULTURA
    • GIARDINO
    • DETERSIVI NATURALI
    • COSMETICI NATURALI
    • RESTAURO E RECUPERO MOBILI
    • CONSUMO CONSAPEVOLE
    • VIDEO AUTOPRODUZIONE
  • ALIMENTAZIONE
    • RICETTE
    • CUCINA A LEGNA
    • DIGIUNO & DEPURAZIONE
    • ERBE SPONTANEE
  • EVENTI & CORSI
  • Shop
  • Contatti
0

Newsletter: ricevi articoli, eventi e conferenze via email

MACROBIOTICO

da Grazia Cacciola Giugno 13, 2008Luglio 25, 2017

ortomacrobiotico.jpg

Nelle mie ricerche delle diverse tipologie di coltivazione basata su tecniche naturali e il più possibile ecosostenibili, mi sono imbattuta in una pubblicazione ormai fuori catalogo, del 1976, “L’orto macrobiotico” a cura di Fausta Mainardi Fazio per i tipi di De Vecchi. Le tecniche colturali sono essenzialmente quelle dell’odierna agricoltura biologica, salvo ovviamente i pochi fitofarmaci e ammendanti per agricoltura biologica che non vengono invece impiegati nell’orto macrobiotico. La questione più interessante, quella che mi ha più incuriosita, è l’approccio filosofico alla coltivazione e all’uso dei prodotti dell’orto.

Macrobiotica è un termine di derivazione greca che vuol dire ‘scienza della lunga vita‘ ed è stata diffusa in occidente dagli anni 60-70 in poi, in seguito alla diffusione degli scritti del giapponese Georges Ohsawa.
La pratica macrobiotica non è semplicemente una dieta una filosofia o una religione, ma una visione ampia del mondo, imperniata sul rispetto e la conoscenza della vita. E’, a tutti gli effetti, una via verso la pace, la salute e la giustizia. La visione olistica del mondo abbracciata dalla macrobiotica è quella orientale dello yin e dello yang ossia le due forze opposte e complentari che governano ogni aspetto della vita e della natura. Si arriva a comprendere quindi come lo yin, che rappresenta la forza o l’energia e che produce espansione, annoveri i frutti che crescono più rapidamente di altri e sono quindi da considerare più yin di altri. D’altro canto lo yang, che rappresenta la forza o l’energia che produce coesione, annovera i cibi forti, che maturano lentamente, hanno cicli molto lunghi come i cereali, mentre legumi e i frutti acidificanti come i pomodori sono Yin.

L’agricoltura biologica riguarda invece solo l’aspetto materiale della coltivazione e implica in alcuni casi, come dicevo, l’uso di ammendanti e fitofarmaci appositi per agricoltura biologica. Cosa che, a parer mio, nell’orto familiare può essere tranquillamente evitata. Vedo che diversi siti di macrobiotica consigliano l’uso esclusivo di prodotti da agricoltura biologica: in realtà dovrebbero provenire da agricoltura macrobiotica, cosa però impossibile perchè le produzioni su vasta scala di vegetali macrobiotici al momento non esistono… un’altra ottima ragione per coltivare un orto proprio 😀

Certamente un orto che esclude completamente l’uso di fertilizzanti chimici e fitofarmaci, anche quelli per agricoltura biologica, non ha un’alta produzione come un orto forzato con la chimica ma ha sicuramente una qualità indiscutibile. L’orto macrobiotico può essere quindi una realtà per chi desidera ortaggi naturali al 100% , ha un discreto spazio e la pazienza per ispezionare giornalmente le colture alla ricerca di parassiti e malattie su cui intervenire immediatamente con metodi naturali (macerati di erbe, oli essenziali autoprodotti). La tempestività di intervento, quando si parla di orticoltura macrobiotica, è fondamentale.

Per quanto riguarda la fertilizzazione, sono concessi letami da allevamenti biodinamici, pollina, compost, terricciati di scarti domestici. Non sono ammessi scarti di macelleria, polveri d’ossa e qualsiasi preparazione chimica.
Dal mio punto di vista, eviterei anche pollina e letami ma qui andiamo già sull’orticoltura vegan 😉 Sono utilizzabili anche i sali minerali allo stato greggio che non implichino lavorazioni o processi chimici. Tra questi: apatiti, fosforiti, leuciti, sali potassici, sabbia, argilla, marne, calcare, gesso.

Nella scelta delle piante è inoltre necessario orientarsi su cultivar più antiche perché più rustiche e quindi più resistenti alle carenze alimentari e ai parassiti. Le nuove cultivar invece, iperselezionate, iperproduttive e di conseguenza iperesigenti non sono adatte a questo tipo di coltivazione e non sono nemmeno in linea con la filosofia di giusta quantità e di pace che accompagna la macrobiotica. Purtroppo le varietà antiche sono ormai di difficile reperimento, il mio consiglio è di rivolgersi ai gruppi di scambio semi (meglio quelli non a pagamento), comprando le sementi antiche dai piccoli produttori che le hanno. Nel giro di non molto si avrà così una serie di indirizzi a cui rivolgersi per le sementi e, passo successivo, si comincerà ad autoprodurre le proprie, scambiarle e diffonderle.

 

L'orto naturale for Dummies, HoepliDopo anni di lavori, esperimenti, fallimenti e successi su questo sito, sono nati alcuni libri sulla coltivazione naturale dell’orto, sia in terra che sul balcone.
Il più aggiornato e completo di questi libri, utile sia per chi coltiva in terra che sul balcone, è L’orto naturale, Hoepli, 2017   

Su Amazon potete vedere un’anteprima e un estratto delle prime pagine del libro in formato Kindle. 
Su Macrolibrarsi potete leggere indice, un estratto e alcuni dei miei articoli sull’orto naturale. 

Grazia Cacciola

Grazia Cacciola

Tanti anni fa ho lasciato una grande città per una vita meno frenetica e a contatto con la natura, modificato il mio lavoro in modo che potesse seguirmi ovunque, imparato ad autoprodurre gran parte di quel che mi serve. Un percorso di tanti anni, di scelte, di sogni, di ripensamenti, di nulla che arriva per caso e senza fatica. Oggi amo la mia vita semplice, frugale di cose ma opulenta di bellezza e pensiero.
La mia storia e le no-FAQ

presentazione libro a Milano e Bologna, ingresso libero

Argomenti

  • Animali
  • Appelli & Boicottaggi
  • Autoproduzione
  • Conferenze & corsi
  • Consumo consapevole
  • Cosmetici naturali
  • Cucina a legna
  • Decrescita
  • Detersivi naturali
  • Digiuno & depurazione
  • Erbe spontanee
  • Escursioni & Trekking
  • Giardino
  • Giorno per giorno
  • Giveaway
  • Libri
  • Orto
  • Orto sul balcone
  • Paesi da riabitare
  • Restauro e recupero mobili
  • Ricette & Alimentazione
  • Ridendoci sopra
  • Sviluppo personale
  • Vita da veg
Corso cambio vita mi reinvento 2019

Hanno parlato di Erbaviola

testate giornalistiche

Tag

autoproduzione bologna bosco camino casa conferenza conserve corsi corso cucina Cucina a legna cucina vegan downshifting erbaviola formaggi veg formaggi vegetali gatti gatto germogli grazia cacciola inquinamento insalata kiki La nostra decrescita lavoro libri maglia Milano Natale neve orto orto sul balcone peperoni pomodori restauro ricetta ricette riciclare scappo dalla citta' stevia stufa stufa a legna trasloco vegan zucchine

© Copyright 1999-2018

© Copyright Grazia Cacciola e Erbaviola.com, 1999-2018. Non è permesso l'utilizzo e la copia del materiale del sito, sia foto che testi, senza l'espresso consenso scritto dell'Autrice del sito.

© Copyright Grazia Cacciola and Erbaviola.com, 1999-2018. Unauthorized use and/or duplication of this material without express and written permission from this blog’s author and owner is strictly prohibited.

Seguimi su Instagram

  • Da lontano sembravano folletti con il cappuccio bianco che ci...
  • Gibran scriveva La gentilezza  come la neve Abbellisce tutto...
  • Nuovo post sul blog! Del perch si pu scegliere qualcosa...
  • Non nevica Ora che siamo in una casa in paese...
  • Mattinata rilassante e con belle cose nuove imparate il mio...
  • Il rosso infuocato del tramonto di oggi chiude un anno...
  • Jingle bells by night natale2018 appenninotoscoemiliano alberodinatale monghidoro monghidorocity montagna
  • Ero arrampicata sulla scala tipo Spiderman per fotografare pane e...
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

© 1999-2018 Erbaviola.com - Cookie Policy


Torna su
Questo sito utilizza cookie di terze parti. Se vuoi sapere quali o negare il consenso a tutti o alcuni, leggi la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok